Terapie e trattamenti

Terapia inalatoria

Le acque bicabornate vengono nebulizzate in piccole particelle che esplicano un’azione antispastica e decongestionante sulle mucose bronchiali.

TERAPIA INALATORIA E AEROSOL-TERAPIA

Appositi apparecchi nebulizzano acque bicabornate in piccole particelle atte ad essere inspirate che esplicano un’azione antispastica e decongestionante sulle mucose bronchiali.

Le indicazioni alla terapia inalatoria sono rappresentate da affezioni delle prime vie aeree (naso, laringe, faringe, trachea, grossi bronchi), quali riniti, rinosinusiti, laringotracheiti, stati di ipertrofia ed infiammazione adeno-tonsillare.

La aerosol-terapia viene riservata in pratica alle bronchiti croniche, per le quali è necessario ottenere una nebulizzazione dell’acqua in particelle più fini, che possono penetrare nelle più piccole diramazioni bronchiali.

La terapia inalatoria viene erogata sia attraverso inalazioni e aerosol individuali, sia attraverso nebulizzazioni in ambiente comune.

La modalità di esecuzione consiste per entrambi i tipi di cura, in due sedute quotidiane per un totale di 24 trattamenti.

Altre tecniche, quali le docce nasali micronizzate e l’aerosol sonico, sono un utile completamento del trattamento delle patologie respiratorie, soprattutto in caso di otiti catarrali croniche.

Il reparto è dotato anche di una sezione riservata alle cure inalatorie pediatriche.

Attrezzature

48

POSTAZIONI INALAZIONE

8

POSTAZIONI INALATORIE PEDIATRICHE

10

POSTI PER NEBULIZZAZIONE COLLETTIVA

Contattaci ora

Contattaci per effettuare una prenotazione o per richiedere maggiori informazioni.

Orari di apertura per le cure

Da lunedì al sabato: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

La domenica solo trattamenti idropinici dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Assicurati il soggiorno migliore

PRENOTA LA TUA VISITA