Acque

Sorgente Lora

Le proprietà terapeutiche dell’acqua oligominerale Lora sono legate in gran parte alla sua ipotonicità rispetto ai liquidi biologici, anche se un ruolo non trascurabile spetta ai minerali in essa disciolti.

SORGENTE LORA

Le proprietà terapeutiche dell’acqua oligominerale Lora sono legate in gran parte alla sua ipotonicità rispetto ai liquidi biologici, anche se un ruolo non trascurabile spetta ai minerali in essa disciolti.

Per la sua ipotonicità, l’acqua Lora, dopo assunzione orale, viene rapidamente assorbita dall’intestino, con successivo rilevante incremento della diuresi. La funzionalità renale è inoltre potenziata anche dai minerali sciolti nell’acqua.

Per questi motivi la sorgente Lora viene utilizzata per la prevenzione e la cura di alcune malattie delle vie urinarie (calcolosi e cistiti recidivanti), di malattie metaboliche e delle sindromi iperuricemiche:

Calcolosi delle vie urinarie

calcolosi non complicata delle vie urinarie

Cistite recidivante

infiammazioni croniche delle vie urinarie, specie cistiti

Iperuricemia

iperuricemia: in particolare diatesi gottosa

Somministrazione

Vi sono due modalità diverse di prescrizione dell’acqua Lora, che vanno valutate in base alle condizioni cliniche del paziente:

  • Due somministrazioni giornaliere al mattino e al pomeriggio. Le dosi singole sono di 250 cc. da bere lentamente fino a raggiungere la quantità stabilita che, in condizioni ottimali, può raggiungere i 2000-2500 cc

  • Una sola somministrazione al mattino (un litro d’acqua nello spazio di un’ora)

Calcolosi delle vie urinarie

La terapia idropinica determina una diluizione dei cristalli di ossalato, di fosfato o di urati presenti nel filtrato renale: quindi, più difficilmente, si verifica una aggregazione con partecipazione degli stessi. Il lavaggio delle vie urinarie permette inoltre un allontanamento di piccoli calcoli già eventualmente presenti.

La somministrazione di acqua oligominerale contribuisce anche alla prevenzione della malattia, ed è quindi consigliata anche ai pazienti giovani che si trovino in una condizione di rischio (consanguinei affetti da tali patologie, esame delle urine che evidenzi un’anormale presenza di cristalli nel sedimento).

Nei casi di calcolosi documentata radiologicamente sarà il medico termale, in collaborazione con l’urologo, a dover decidere, di volta in volta, le modalità di esecuzione della terapia.

Cistite recidivante

L’idroterapia rappresenta un ottimo sussidio alla terapia farmacologica, per l’eliminazione di cellule di sfaldamento delle mucose e per l’azione antispastica che il bicarbonato di calcio, contenuto nell’acqua, esercita sulla muscolatura liscia vescicale.

Iperuricemia

Studi clinico statistici hanno confermato la validità di assunzione di Lora anche nei casi di iperuricemia e di manifestazioni cliniche non acute della gotta. L’acido urico, che deriva dal metabolismo degli acidi nucleici, viene normalmente eliminato dall’emuntorio renale. Una patologica presenza di questo acido nel sangue può condizionare un nocivo deposito nei tessuti (ad esempio articolazioni e reni), con disturbi della funzionalità degli organi interessati. La Lora, in questi casi, contribuisce ad una maggiore solubilizzazione ed eliminazione di tale tossico.

La bassa concentrazione idrogenionica dell’acqua Lora consente una relativa alcalinità delle urine opponendosi alla precipitazione degli urati, sia in condizioni di spontanea ipersecrezione renale di acido urico in caso di iperuricemia, sia quando l’escrezione sia esaltata dall’assunzione di determinati farmaci.

Contattaci ora

Contattaci per effettuare una prenotazione o per richiedere maggiori informazioni.

Orari di apertura per le cure

Da lunedì al sabato: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

La domenica solo trattamenti idropinici dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Assicurati il soggiorno migliore

PRENOTA LA TUA VISITA