Centro termale

Patrimonio immobiliare Terme di Recoaro

Il Compendio termale, il suo parco e le aree a verde circostanti sono collocati sul versante nord del monte Spitz, a sud del centro storico di Recoaro, fra il Torrente Agno e la località Recoaro Mille.

PATRIMONIO IMMOBILIARE TERME DI RECOARO

Il complesso termale è costituito da un grande parco tenuto a giardino e bosco e da una serie di edifici a servizio delle terme: lo Stabilimento Balneo – Terapico (Fonte Amara), il fabbricato Fonte Lelia-Lora, il Centro Sanitario, due alberghi e altre unità.

STABILIMENTO BALNEO - TERAPICO

L’edificio attualmente utilizzato è costituito da quattro piani. Il piano aperto al pubblico è utilizzato per le cure bagnoterapiche, fangoterapiche, per le cure inalatorie e per i massaggi; sulla parte sinistra vi sono una serie di servizi accessibili anche dall’esterno.

EDIFICIO FONTE LELIA-LORA, CENTRO SANITARIO E UFFICI

Il corpo di fabbrica principale è destinato a mescita delle acque minerali, a zona di soggiorno e relax, sala esposizioni e a sala polifunzionale, mentre gli altri corpi di fabbrica sono destinati al Centro sanitario e a uffici.

Il corpo di fabbrica posizionato nella parte più arretrata dell’intero edificio è costituita da quattro piani e l’accesso al piano primo è garantito dall’esterno da una ampia scalinata. Tutto il piano è utilizzato e destinato ad ambulatori di visita, alle cure sanitarie ed al reparto inalazioni.

ALBERGO DOLOMITI

L’edificio attualmente utilizzato è costituito da quattro piani. Il piano aperto al pubblico è utilizzato per le cure bagnoterapiche, fangoterapiche, per le cure inalatorie e per i massaggi; sulla parte sinistra vi sono una serie di servizi accessibili anche dall’esterno.

ALBERGO GIORGETTI

Tra i primi grandi alberghi delle Terme di Recoaro, fu costruito intorno al 1820. Agli inizi del 1900 vennero effettuati i primi lavori di ampliamento che continuarono nei vari decenni successivi portando la struttura  alle attuali dimensioni. Attualmente non è occupato da alcuna attività e si trova in pessimo stato di conservazione.

Villa Tonello

Costruita intorno al 1865, su progetto dell’Architetto Caregaro Negrin. L’edificio di pregevole fattura architettonica, è costituito da quattro piani. Il piano interrato è destinato a magazzini e centrale termica, il piano terra è dotato di tre ingressi e di tre grandi sale, il piano primo suddiviso in due grandi sale, due stanze, servizio igienico e due terrazzini, mentre il piano secondo è destinato a soffitta.

FONTI ESTERNE

FRANCO

La fonte Franco è costituita da tre edifici con relativo piazzale e da aree esterne con colture a bosco e prato. Il complesso è attualmente non utilizzato e chiuso al pubblico. Gli edifici sono disposti attorno a un piazzale inseriti in un bel contesto naturale.

CAPITELLO

La fonte Capitello è costituita da un edificio principale con una piccola area non recintata e un adiacente piazzale recintato, a pochi chilometri dal centro abitato. L’edificio principale ha forma ad elle, con una parte costituita da due piani (a destra), e l’altra a piano unico (a sinistra).

GIULIANA

Complesso costituito da un edificio principale, con alle spalle una piccola area a bosco e dalla fonte vera e propria. Mentre l’edificio è chiuso e inagibile da circa 25 anni, la chiusura della Fonte al pubblico è invece evento più recente, di circa cinque anni addietro, a seguito del deterioramento delle strutture.

Contattaci ora

Contattaci per effettuare una prenotazione o per richiedere maggiori informazioni.

Assicurati il soggiorno migliore

PRENOTA LA TUA VISITA