Terapie e trattamenti

Controindicazioni alla terapia idropinica

La cura idropinica risulta in genere gradita e ben tollerata, ma va condotta – come avviene per qualunque terapia farmacologica – secondo modalità ben precise, indicate dai medici che effettuano le visite di ammissione alle cure termali.

CONTROINDICAZIONI ALLA TERAPIA IDROPINICA E REAZIONE TERMALE

Va tenuto presente che esistono condizioni nelle quali anche l’assunzione di acque minerali deve essere limitata o persino evitata. Il centro medico delle Terme si fa carico di indicare a ciascun paziente tipo e quantità di acqua da assumere nell’arco della giornata e, se necessario, ne controlla le condizioni durante il periodo di cura.

Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni terapeutiche dei medici del Centro sanitario termale.

Le situazioni cliniche nelle quali vi sono controindicazioni assolute o relative alla terapia idropinica sono le seguenti:

  • Nefropatie croniche con ipertensione, sindromi nefrosiche

  • Cirrosi epatica scompensata

  • Scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa di grado elevato

  • Calcolosi complicata delle vie urinarie, ipertrofia prostatica con ritenzione urinaria

Durante il soggiorno alle Terme è possibile il riacutizzarsi di disturbi già precedentemente avvertiti, o il manifestarsi di una sintomatologia vaga, caratterizzata da malessere generale, cefalea, insonnia, variazioni pressorie.

Si tratta della cosiddetta “reazione termale”, che in genere recede dopo un breve periodo di sospensione della cura e che di per sé non compromette i risultati della terapia e non ne controindica la successiva prosecuzione.

Contattaci ora

Contattaci per effettuare una prenotazione o per richiedere maggiori informazioni.

Orari di apertura per le cure

Da lunedì al sabato: dalle 8,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

La domenica solo trattamenti idropinici dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Assicurati il soggiorno migliore

PRENOTA LA TUA VISITA